domenica 18 aprile 2010

Canzone



Franco Battiato è uno dei più famosi cantanti italiani.
Guarda un paio di volte il video di questa canzone del 1996 dal titolo La cura.
Secondo te a chi è dedicata?
Che sensazioni provi ascoltandola?
Come definiresti questa canzone in un solo aggettivo?

Prova ora a svolgere la seguente attività, in cui dovrai completare il testo della canzone usando i verbi al futuro semplice.
Potrai, in seguito, verificare qui le tue risposte.

Per saperne di più su Franco Battiato, infine, puoi visitarne il sito ufficiale.

domenica 14 marzo 2010

Libri

Conosciamo più da vicino alcuni scrittori italiani emergenti.

Dopo aver letto l'intervista al giovane Alessandro D'Avenia, scrittore siciliano 32enne, puoi sfogliare alcune pagine del suo romanzo d'esordio e leggere il primo capitolo di Bianca come il latte, rossa come il sangue (2010).
Se preferisci, puoi ascoltare la lettura che l'autore fa del testo guardando questo video.

martedì 9 febbraio 2010

Pronuncia e ortografia



Facciamo un po' di esercizio per migliorare l'ortografia e la pronuncia dell'italiano.

Di seguito ascolterai la lettura di un articolo sui cibi principali della dieta mediterranea.

Il primo passo da fare è ascoltare la lettura completa del testo e, successivamente, provare a fare il dettato di un brano tratto dall'articolo.

Riascolta poi la lettura completa prima di verificare con il testo scritto.

Prima di cominciare l'attività può essere utile ripassare i segni della punteggiatura italiana.

Buon lavoro!






venerdì 15 gennaio 2010

Cinema




Con l'arrivo del nuovo anno le sale cinematografiche italiane si preparano ad accogliere film che promettono di sbancare i botteghini nei prossimi mesi.
Qui di seguito trovi un interessante articolo in cui si presentano e si spiegano le nuove tendenze del cinema italiano per l'anno 2010.

Se vuoi farti un'idea sul genere di alcuni dei film di maggiore successo di pubblico di queste ultime settimane puoi vedere i seguenti trailer tratti da due film.



























(Baaría di Giuseppe Tornatore)









(Io, loro e Lara di Carlo Verdone)



Per informarti sulle novità del cinema italiano, le classifiche dei film più visti ed i loro trailer, i festival e le colonne sonore, puoi consultare la pagina web di cinemaitaliano.info.













martedì 15 dicembre 2009

Feste e tradizioni




La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte...


Se vuoi sapere di più sulla Befana, ecco di seguito una serie di siti interessanti.

Puoi consultare la sua pagina web, leggere le filastrocche e la canzone che le sono state dedicate o vedere un video in cui si spiegano le origini di questa tradizione.


Auguri di buone feste a tutti!

giovedì 10 dicembre 2009

Feste e tradizioni




Tu scendi dalle stelle è uno dei più famosi canti natalizi italiani.

Il testo fu scritto intorno al 1755 da un vescovo di origine campana, Alfonso Maria de'Liguori.

Qui di seguito trovi il video di un'interpretazione del canto fatta dal tenore Luciano Pavarotti.







Tu scendi dalle stelle


o Re del cielo,


e vieni in una grotta al freddo e al gelo...


O Bambino mio divino


io ti vedo qui a tremar


O Dio beato!


Ah! Quanto ti costò l'avermi amato


Ah! Quanto ti costò l'avermi amato


A te che sei del mondo il Creatore


mancano i panni e il fuoco, o mio Signore


mancano i panni e il fuoco, o mio Signore


...più mi innamora


giacché ti fece amor povero ancora


giacché ti fece amor povero ancora.






martedì 17 novembre 2009

Autovalutazione



Vuoi testare il tuo livello di italiano?

Sul sito della Società Dante Alighieri troverai degli esercizi raggruppati per livelli di competenza.
Per verificare se hai raggiunto un determinato livello ricorda che la corrispondenza con il tuo gruppo di appartenenza nella EOI è il seguente:

Basico 1= livello A1
Basico 2= livello A2
Intermedio 1 e 2 = livello B1
Avanzato 1 e 2= livello B2

In bocca al lupo!

domenica 11 ottobre 2009

Caccia all'errore


Qui di seguito troverai una celebre scena tratta da un film del 1956 con il famoso attore napoletano Totò, dal titolo Totò, Peppino e la malafemmina.
In questa sequenza Totò detta a suo fratello Peppino una lettera da inviare alla fidanzata del giovane nipote, trasferitosi da Napoli a Milano per studiare.
Essendo i due fratelli dei sempliciotti di campagna e poco istruiti, la lettera sarà piena di errori e darà vita ad una delle scene più comiche del cinema italiano di tutti i tempi.

Osserva più volte la sequenza e prova anche tu a scrivere questa lettera.





Ecco di seguito la trascrizione del testo.

« Signorina
veniamo noi con questa mia addirvi (una parola) che scusate se sono poche ma sette cento mila lire; noi ci fanno specie che questanno c’è stato una grande morìa delle vacche come voi ben sapete.: questa moneta servono a che voi vi con l'insalata consolate dai dispiacere che avreta perché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimo di persona vi mandano questo [la scatola con i soldi] perché il giovanotto è studente che studia che si deve prendere una laura che deve tenere la testa al solito posto cioè sul collo.;.;Salutandovi indistintamente i fratelli Caponi (che siamo noi) »

Come avrai notato questo scritto presenta numerosissimi errori. Cerca di individuarli e di correggerli.

Per saperne di più su questo film e sul contenuto della famosa lettera clicca qui.

giovedì 10 settembre 2009

Ascolto

Bentornati a tutti !
Riprendiamo le nostre attività sulla lingua italiana proponendo un video in cui si dibatte sul tema "Sms e Lingua Italiana" .
Quali sono le caratteristiche del linguaggio sms?
Scrivere messaggi con il cellulare impoverisce o no una lingua?
Dopo aver guardato questo video, relativo ad un convegno internazionale tenutosi a Firenze nel 2007 su questo tema, potete esprimere la vostra opinione in merito.

sabato 30 maggio 2009

Curiosità





I mezzi di comunicazione ci informano spesso di fatti di cronaca piuttosto insoliti.


Di recente, infatti, è apparso sul quotidiano italiano La Repubblica un articolo in cui si raccontano alcuni episodi bizzarri, oggetto di dispute in tribunale.


Puoi contribuire anche tu a questa sezione di notizie curiose.
Dopo aver letto l'articolo, invia un breve commento in cui racconti un fatto di cronaca insolito di cui sei venuto a conoscenza o che hai vissuto in prima persona.